Per Lawrence Ferlinghetti, scomparso a San Francisco lo scorso mese di febbraio all’età di 101 anni, l’italianità, compresa quella del cognome, è stata una lenta conquista che ha accompagnato la sua lunga, prolifica vita intellettuale. Sino a 35 anni aveva portato, inconsapevole, il cognome di vaga sonorità germanica che suo padre, un immigrato della provincia di Brescia che lui non aveva mai conosciuto, si era attribuito (o che, forse, gli era stato attribuito) all’arrivo a Ellis Island nel 1897, Ferling, semplificando la più complessa onomastica italiana che Lawrence scoprì solo nel 1954 e immediatamente fece propria. Il padre Charles (oltre al cognome, aveva anglicizzato anche il nome) era arrivato in America in quel caotico fine secolo che segnò l’apice dell’emigrazione europea negli Stati Uniti, reso memorabilmente nelle pagine di capolavori letterari come Call it Sleep di Henry Roth (1934) e Manhattan Transfer di John Dos Passos (1925). Di mestiere agente immobiliare, banditore d’aste e piccolo imprenditore, Charles Ferling aveva messo su una famiglia numerosa insieme alla moglie Clemence Mendes Monsanto, di origini francesi, ebree sefardite e portoghesi.
Lawrence, nato ultimo di cinque figli il 24 marzo 1919 a Yonkers, nei pressi di New York, quei genitori non li conobbe mai: Charles morì di infarto sei mesi prima che egli venisse alla luce e la madre, sconvolta dalla tragedia, venne rinchiusa in un ospedale psichiatrico poco dopo il parto e costretta ad affidare il neonato alla moglie del fratello, Emily Monsanto, che lo portò con sé in Francia, a Strasburgo, e gli insegnò la sua prima lingua, che fu gioco forza il francese.
A cinque anni Ferlinghetti tornò negli Stati Uniti, dove venne adottato da una famiglia benestante che si fece carico della sua istruzione, orientandolo verso lo studio dei classici e iscrivendolo all’esclusivo liceo privato di Mount Hermon in Massachusetts. All’università studiò giornalismo a Chapel Hill, in North Carolina, attratto dal circolo letterario che lì fioriva intorno al romanziere Thomas Clayton Wolfe, antesignano della fiction autobiografica e che influenzò profondamente non solo Ferlinghetti, ma altri scrittori chiave della sua generazione come Jack Kerouac, virtuoso del romans à clef, Ray Bradbury e Philip Roth.
Dopo l’ingresso degli Stati Uniti in guerra, Lawrence si arruolò in marina, partecipò allo sbarco in Normandia e visitò Nagasaki poche settimane dopo lo scoppio dell’atomica, episodio che, dirà più avanti, lo trasformò da un momento all’altro in un pacifista. Finita la guerra riprese gli studi alla prestigiosa Columbia University di New York. Nel 1947 si laureò in letteratura e subito dopo, grazie al GI Bill, si trasferì alla Sorbona, dove nel 1950 ottenne un dottorato in letteratura comparata. Alla ricerca di una voce poetica originale che lo portasse oltre il free verse di Eliot e Pound su cui si era formato, a Parigi si gettò a capofitto nella poesia surrealista di Antonin Artaud, André Breton e Jacques Prévert, che in seguito tradurrà per la prima volta in inglese.
Nel 1951, su suggerimento di un altro «americano a Parigi», il poeta Kenneth Rexroth, Ferlinghetti decise di tornare in patria e stabilirsi non più a est, ma sulla West Coast, a San Francisco, di cui l’amico gli aveva decantato l’atmosfera di libertà e dinamismo intellettuale. Erano questi gli anni grevi della prima Guerra Fredda, del maccartismo e della repressione senza quartiere di comunisti, omosessuali e dissenzienti di ogni tipo. Certamente San Francisco offriva spazi di pensiero libero inarrivabili altrove. Presto lo raggiunse la fidanzata, e poco dopo moglie, Selden Kirby-Smith, conosciuta durante il viaggio a Parigi e da cui avrà poi due figli, Julie e Lorenzo. Fortemente attratto dal quartiere italo-americano di North Beach, vi si installò, arrabattandosi tra vari lavori da insegnante di francese, scrittore freelance e traduttore di Prevert.
Furono gli anni della San Francisco Renaissance, in cui la città vide l’emergere di una scena culturale proprio intorno alla figura di Rexroth e caratterizzata da una forte opposizione al conformismo dell’America del secondo dopoguerra. Insieme a Peter Dean Martin, amico, docente universitario e anch’egli italo-americano (Martin era figlio di Carlo Tresca, che negli anni dieci era stato al vertice dei cosiddetti «Wobblies», il più radicale dei grandi movimenti sindacali d’America, la Industrial Workers of the World) Ferlinghetti avviò nel 1953 una rivista di poesia, il cui nome, City Lights, era un evidente omaggio al classico film di Chaplin. Per trovare le risorse per pubblicare la rivista Ferlinghetti e Martin aprirono una piccola libreria, sempre nel cuore di North Beach, dallo stesso nome e specializzata esclusivamente nella vendita di libri tascabili, proprio in quegli anni la grande novità del mercato editoriale.
Rilevata la quota societaria di Martin, Ferlinghetti vide fiorire la City Lights come fulcro della San Francisco Renaissance, punto di riferimento tanto per scrittori e intellettuali locali quanto anche per una giovane generazione attratta dalla nuova atmosfera culturale che circolava in città. Nel 1955 la libreria ampliò le attività, inaugurando una casa editrice, la City Lights Publishers, che come esordio pubblicò l’opera prima di Ferlinghetti, una raccolta di poesie dal titolo Pictures of the Gone World. La nuova casa editrice divenne negli anni il trampolino di lancio per le carriere di molti poeti alternativi locali e internazionali e in particolare per gli scrittori di quella sedicente Beat Generation, i cui numi tutelari, il già citato Rexroth, Gary Snyder, Allen Ginsberg, Jack Kerouac e Gregory Corso fra gli altri si erano nel frattempo, come Ferlinghetti, spostati a San Francisco dalla costa orientale.
L’anno della svolta fu il 1956, quando City Lights, sfidando una censura a quei tempi feroce (sono note, tra le altre, le vicende della prima pubblicazione di Lolita a Parigi nel 1955 a seguito del rifiuto degli editori americani di rischiarne l’uscita negli USA), pubblicò Howl di Allen Ginsberg, la raccolta di poesie che, insieme a On the Road di Kerouac (1957) e The Naked Lunch di William Burroughs (1959), definì l’intera Beat Generation letteraria. Ferlinghetti aveva colto il calibro culturale del poema di Ginsberg dopo il famoso reading alla Six Gallery dell’anno precedente, quando aveva acclamato l’autore con le stesse parole con cui Ralph Waldo Emerson, cento anni prima, aveva celebrato Whitman: «I greet you at the beginning of a great career». Ma aveva anche aggiunto, con piglio imprenditoriale, «When do I get the manuscript?».
Prodotti materialmente in Gran Bretagna, i volumi di Howl vennero sequestrati dalla dogana statunitense con l’accusa di oscenità in base alle vetuste Comstock Laws. Dissequestrati dopo un’udienza in tribunale, arrivarono al City Lights dove la polizia li ritenne non adatti a un pubblico giovanile e procedette all’arresto del titolare e del suo commesso. Il processo che ne seguì, in cui i due furono patrocinato dall’American Civil Liberties Union, vide sfilare numerosi esperti che decretarono il valore letterario dell’opera. Dal canto suo, Ferlinghetti difese agli atti Howl osservando che «it is not the poet but what he observes which is revealed as obscene». Il giudice sentenziò a favore di City Lights, decretando che il poema aveva un «valore sociale» e dunque non poteva considerarsi osceno, stabilendo un importante argine contro futuri attacchi alla libertà di espressione in America. Il processo ricevette interesse da tutti i media nazionali e finì sulle pagine di Life.
Passata la tempesta di Howl, Ferlinghetti poté dedicarsi alla propria poesia e nel 1958 pubblicò con New Directions quella che rimase la sua raccolta più importante, A Coney Island of the Mind, che segnò l’inizio di una carriera estremamente prolifica di poeta, pittore, drammaturgo, romanziere e traduttore (tradusse anche le poesie di Pasolini), con l’uscita nei decenni di oltre cinquanta titoli. Tra le sue raccolte poetiche più importanti sono da ricordare Starting from San Francisco (1961), The Secret Meaning of Things (1968), Mexican Night (1970). Tra le opere teatrali, segnaliamo, tra gli altri, Unfair Arguments with Existence (1963) e Routines (1964).
La poesia di Ferlinghetti, ispirata al free verse dei suoi maestri modernisti, sostituiva alla densa rete di riferimenti intertestuali dei vari Eliot e Pound un vortice di immagini spesso caratterizzate da umorismo tagliente, invenzione linguistica e gioco di parole, sempre attente ai temi della libertà di espressione, del pacifismo e della critica al materialismo della società americana. È una poesia orale la sua, intesa per essere declamata, che condensa cadenze jazz e una spiccata qualità pittorica, sempre fedele all’intimazione di Burroughs, mutuata da Pound, che «a written word is an image, and written words are images in sequence».
Con l’Italia ebbe, a partire dagli anni sessanta, rapporti intensi e continuativi, durante viaggi (l’ultimo nel 2010) in cui alternava partecipazioni a tra festival letterari e ricerca delle proprie radici, che inizialmente credeva fossero in Calabria, terra con cui formò e mantenne negli anni un forte rapporto di affetto e comunione culturale. Non è un caso che la sua unica biografia autorizzata sia uscita proprio qui (Io sono come Omero: vita di Lawrence Ferlinghetti, Feltrinelli 2008).
Pochi poeti degli ultimi sessant’anni hanno goduto di maggiore notorietà e influenza. I libri di Ferlinghetti hanno venduto più di un milione di copie in tutto il mondo, traguardo impensabile per qualsiasi dei suoi contemporanei, e per decenni è stato al timone di una delle librerie più iconiche per la cultura occidentale, quartier generale della Beat Generation, di cui fu certamente il mecenate ma alla quale rifiutò sempre di essere associato. Negli anni novanta, la città di San Francisco gli dedicò addirittura una strada, Via Ferlinghetti. Dal canto suo, con umiltà, così riassumeva la propria carriera in un’intervista al Guardian del 2006: «In some ways what I really did was mind the store. When I arrived in San Francisco in 1951 I was wearing a beret. If anything I was the last of the bohemians rather than the first of the Beats».